AccediRegistrati

Contabilità aziendale: cos’è e come non rimanerci sotto

Redazione Tot
Redazione Tot
20 giugno 2024
Come semplificare la gestione contabile della tua azienda

Complessa, time consuming, la contabilità aziendale è l’incubo delle piccole e medie imprese che, spesso, non hanno una figura interna dedicata o un team che segua tutta la gestione amministrativa e contabile dell’attività. E così, queste mansioni finiscono in capo agli stessi imprenditori, i quali si devono barcamenare per gestire un qualcosa che, soprattutto in Italia, è un campo minato di norme, regolamentazioni e scadenze da seguire.

Da un’indagine che abbiamo condotto, infatti, è risultato che l’86% degli imprenditori dedica oltre 10 ore al mese nella gestione contabile e burocratica del proprio business e, praticamente la stessa percentuale, concorda sulla necessità di trovare soluzioni digitali che consentano di alleggerire il carico, automatizzare i processi e diminuire i costi operativi.

Se sei sul blog di Tot a leggere questo articolo, non è perché ci occupiamo di arance e limoni, ma perché siamo la piattaforma di banking e amministrazione che semplifica tutta la tua gestione contabile, di te che magari vendi fantastiche arance e limoni di Sicilia e sei alla ricerca di una soluzione smart per semplificare i processi finanziari.

Allora seguici, vediamo meglio cos’è la contabilità aziendale e come il conto aziendale Tot può aiutarti a semplificare tutti gli aspetti amministrativi della tua attività.

Cos'è la contabilità aziendale

La gestione contabile è un sistema strutturato di registrazione, classificazione e analisi delle transazioni di un'azienda e serve a tenere traccia di tutte le operazioni economiche, dalle vendite agli acquisti, dai pagamenti agli incassi, consentendo di creare una documentazione precisa della situazione finanziaria dell'impresa. Questo sistema può essere distinto in contabilità analitica e contabilità gestionale, ciascuna con specifici scopi. Vediamole nel dettaglio.

Cos’è la contabilità analitica

La contabilità analitica, spesso chiamata anche contabilità dei costi, si focalizza sull'analisi dettagliata dei costi interni.

Questo tipo di contabilità scompone i costi aziendali in precise categorie, distinguendo tra costi fissi e variabili, diretti e indiretti. L'obiettivo principale della contabilità analitica è quello di fornire un quadro generale delle spese connesse con tutte le attività dell’azienda, aiutando ad identificare inefficienze e a prendere decisioni informate.

Cos’è la contabilità gestionale

La contabilità gestionale ha una funzione più ampia e strategica. Mentre, infatti, la contabilità analitica si concentra unicamente sui soli costi, la contabilità gestionale prende in esame più parametri finanziari, come ad esempio la remuneratività dei prezzi del nostro prodotto, ed entra in gioco nella pianificazione dei budget e nella messa a terra dello stesso business plan.

A cosa serve la contabilità aziendale?

La contabilità aziendale ha due funzioni principali. In primo luogo, serve all'azienda per rispettare gli obblighi fiscali e legali, come la presentazione della prima nota, la redazione del bilancio d'esercizio e la dichiarazione dei redditi.

In secondo luogo, fornisce informazioni essenziali per prendere decisioni aziendali strategiche per il successo di un business e aiuta ad identificare aree di miglioramento e ottimizzazione.

La contabilità aziendale per il regime ordinario e semplificato

Le aziende possono adottare due principali regimi contabili: ordinario e semplificato.

Il regime ordinario, obbligatorio per le società di capitali e le grandi imprese, prevede una contabilità dettagliata e la redazione del bilancio d'esercizio. Il regime semplificato, invece, è riservato alle piccole imprese e ai lavoratori autonomi, e consente una gestione contabile meno onerosa, con semplificazioni nella registrazione delle operazioni e nella redazione dei documenti contabili.

Non è comunque inusuale che imprese con regime semplificato abbiano flussi di cassa importanti con alti volumi di transazioni e, anche per questi business, diventa cruciale avere una contabilità aziendale puntuale e sempre aggiornata.

Per te che ti occupi della gestione contabile in azienda

Come detto in precedenza, in un mondo fantastico la gestione contabile sarebbe sempre affidata a figure professionali specializzate, come commercialisti e team contabili interni all’azienda. Nella realtà quotidiana delle piccole imprese, però, è quasi sempre il titolare in persona ad occuparsene, annaspando in mille operazioni che rubano tempo ed energie che potrebbe dedicare alla crescita della propria attività o, semplicemente, per godersi il tempo libero senza portarsi il lavoro a casa.

Ma abbiamo la soluzione! Tot, infatti, è il conto aziendale che offre molto di più delle sole funzioni di banking, semplificando tutto l’aspetto amministrativo del tuo business.

Come?

La magia parte da una piccola grande cosa: il conto Tot si collega direttamente al cassetto fiscale della tua attività, associando le transazioni alle fatture in entrata e in uscita (non conta quale software di fatturazione elettronica utilizzi). In questo modo hai i dati contabili sempre aggiornati e, da qui, le possibilità diventano tante. Infatti puoi:

  • Visualizzare a colpo d’occhio lo status di tutte le fatture sincronizzate che appariranno quindi come“pagate”, “da pagare”, “ricevute”, “inviate”;
  • Effettuare la riconciliazione automatica delle fatture;
  • Fare in un secondo l’export della riconciliazione per la prima nota;
  • Pagare un fornitore con bonifico istantaneo direttamente dalla fattura ricevuta, in un solo click e senza dover inserire nessun dato;
  • Monitorare le performance della tua azienda attraverso dei grafici semplici e chiari, direttamente dentro il tuo conto.

That’s Tot. Se vuoi ci siamo!

tot