AccediRegistrati

Tutti gli F24 da pagare a Settembre

Redazione Tot
Redazione Tot
30 agosto 2022
Tutte le scadenze annuali degli F24

Gli adempimenti fiscali di settembre 2022

Con il decreto Semplificazioni viene fissata al 30 settembre 2022 (prima la scadenza era il 16 settembre) la comunicazione dei dati di liquidazione IVA periodiche (la cosiddetta LIPE).

Sono previsti entro fine settembre anche ulteriori operazioni F24:

  • Il versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (esempio: compensi per l’esercizio di arti e professioni, provvigioni per intermediazione, retribuzioni di lavoro dipendente);
  • Il pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione;
  • Il pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla Gestione Separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del mese precedente.

Come per lo scorso anno, anche per il 2022 continuerà la sperimentazione della precompilata IVA ad opera dell’Agenzia delle Entrate.

Il 30 settembre scade anche il versamento delle Imposte di bollo sulle fatture elettroniche (trimestre 2/2022). Se la somma del bollo del primo e secondo trimestre è inferiore a 250 €, il termine slitta al 30 novembre 2022.

F24, l’amico/nemico di tutti i contribuenti

Diamo spesso per scontate molte cose, tra queste una serie di sigle (in questo articolo ne avrai lette moltissime). Gran parte degli adempimenti fiscali richiedono versamento attraverso un modello standard: F24. È il modello utilizzato per il pagamento di gran parte delle imposte, delle tasse e dei contributi. Viene definito “unificato” perché permette di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

Tutti i titolari di partita IVA sono tenuti a compilare e inviare il Modello F24 in modalità telematica, ovvero utilizzando i canali Entratel e Fisconline messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Sei libero di farlo in autonomia, oppure farlo in modo semplice e intuitivo utilizzando Tot, ovvero l’unico conto business con IBAN italiano collegato direttamente (e istantaneamente) al tuo cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate.

tot