AccediRegistrati

Tutti gli F24 da pagare a Luglio

Redazione Tot
Redazione Tot
13 luglio 2022
Tutti gli F24 da pagare a Luglio

Estate, tempo di F24. O meglio di tasse, tributi, comunicazioni, dichiarazioni, versamenti, adempimenti e ravvedimenti. Con l’emanazione del nuovo decreto “Semplificazioni” il governo italiano ha riscritto, almeno in parte, il calendario fiscale estivo. Una scadenza, in particolare, faceva dormire sonni agitati a circa 3 milioni di partite IVA tra professionisti e imprese: la dichiarazione circa l’utilizzo degli aiuti di Stato varati per far fronte alla crisi pandemica e a quella economica che ne è conseguita.

La nuova scadenza sarà comunicata con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. Stando alle prime indiscrezioni, dovrebbe slittare al prossimo autunno.

Gli adempimenti fiscali di luglio 2022

La giornata più intensa sul fronte degli F24 è quella del 18 luglio 2022, con ben 88 versamenti relativi ad IRPEF, IRES, IRAP, imposte sostitutive e non solo: ai pagamenti a rate si affiancano anche gli adempimenti periodici per i sostituti d’imposta (IVA, IRPEF e contributi INPS). La scadenza interessa in particolare i titolari di partita IVA che hanno optato per la rateizzazione di saldo 2021 ed acconto 2022 di IRPEF, IRES, IRAP, cedolare secca e delle altre imposte sostitutive.

Il 23 luglio 2022 nuovo appuntamento con il modello 730, che interessa in particolare CAF e professionisti abilitati che prestano assistenza fiscale: dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni elaborate dal 21 giugno e fino al 15 luglio e consegnare al contribuente il prospetto di liquidazione. Si tratta di due adempimenti legati alle nuove tempistiche per l’erogazione dei rimborsi IRPEF, così come per i conguagli a debito relativi al modello 730. Le operazioni di pagamento relative alle dichiarazioni presentate entro il 15 luglio, così come le trattenute, partiranno con la prima retribuzione utile, ad agosto ed entro settembre.

F24, l’amico/nemico di tutti i contribuenti

Diamo spesso per scontate molte cose, tra queste una serie di sigle (in questo articolo ne avrai lette moltissime). Gran parte degli adempimenti fiscali richiedono versamento attraverso un modello standard: F24. È il modello utilizzato per il pagamento di gran parte delle imposte, delle tasse e dei contributi. Viene definito “unificato” perché permette di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

Tutti i titolari di partita IVA sono tenuti a compilare e inviare il Modello F24 in modalità telematica, ovvero utilizzando i canali Entratel e Fisconline messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Sei libero di farlo in autonomia, oppure farlo in modo semplice e intuitivo utilizzando Tot, ovvero l’unico conto business con IBAN italiano collegato direttamente (e istantaneamente) al tuo cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate.

tot