Numero REA: cos’è e dove trovarlo


Uno degli strumenti amministrativi utilizzati per l’identificazione delle imprese è il Numero REA (Repertorio Economico Amministrativo): un codice assegnato dalla Camera di Commercio a tutte le imprese iscritte nel Repertorio Economico Amministrativo.
Se sei una SRL, una ditta individuale o un libero professionista in regime forfettario, probabilmente avrai già sentito parlare di Numero REA. Si tratta, infatti, di un codice che identifica un’impresa a livello provinciale, permettendo di verificarne lo stato e l’operatività.
In questo articolo vedremo nel dettaglio:
- Cos’è il Numero REA e come funziona;
- Come verificare e trovare il Numero REA della tua impresa o di altre aziende attraverso strumenti ufficiali;
- Chi è obbligato ad avere il Numero REA e come avviene la registrazione presso la Camera di Commercio;
- Cosa sono i cosiddetti “Soggetti Only REA” e perché devono essere registrati anche se non iscritti al Registro delle Imprese.
E se stai cercando un nuovo conto aziendale per la tua attività, con Tot non è necessario avere a portata di mano il codice REA. Ti basta inserire il tuo numero di partita IVA e siamo in grado di recuperare in automatico tutta la documentazione relativa alla tua azienda.
Il processo di richiesta apertura conto è 100% online, prende pochi minuti e hai subito un conto business completo di tutte le operazioni di pagamento (bonifici istantanei, SDD, PagoPA, F24, Ri.Ba.) incluse senza costi di commissione. Inoltre, hai a disposizione tutte le carte aziendali di cui necessiti e strumenti avanzati per la gestione delle fatture e della contabilità della tua azienda.
Ora entriamo nel vivo dell’articolo. Buona lettura!
Cos’è il Numero REA
Nel contesto amministrativo italiano, l’identificazione univoca di un’impresa è fondamentale per garantire trasparenza, affidabilità e conformità normativa.
Le Camere di Commercio, che gestiscono i registri ufficiali delle imprese, hanno sviluppato strumenti specifici per rendere chiara e verificabile la posizione di ogni attività economica e uno degli elementi cardine di questo sistema è il Numero REA (Repertorio Economico Amministrativo): un codice che certifica la registrazione di un'impresa a livello amministrativo, fornendo informazioni essenziali sulla sua operatività.
Questo codice non è un semplice riferimento interno alla Camera di Commercio, ma rappresenta una vera e propria identità amministrativa per ogni azienda, distinguendola all'interno del Registro delle Imprese e consentendo agli enti pubblici e ai privati di verificarne l’esistenza e la conformità.
ecco una definizione dettagliata:
Il Numero REA è un codice numerico identificativo assegnato dalla Camera di Commercio alle imprese registrate nel Repertorio Economico Amministrativo, una sezione speciale del Registro delle Imprese che raccoglie informazioni economiche e amministrative sulle aziende operanti in Italia.
A differenza di altri codici identificativi, come il Numero di Iscrizione al Registro delle Imprese, il Numero REA non ha validità nazionale, ma è limitato alla provincia in cui è registrata l’azienda. Ciò significa che un’impresa con più sedi operative in diverse province riceverà un Numero REA differente per ciascuna sede locale.
Numero REA: da cosa è formato
Il Numero REA è formato da due elementi distintivi:
- Sigla della provincia di riferimento della Camera di Commercio (esempio: MI per Milano, RM per Roma, NA per Napoli);
- Numero progressivo di sei cifre, assegnato in ordine cronologico in base alla data di registrazione dell’impresa.
Questa struttura consente una chiara identificazione amministrativa dell’azienda, garantendo che tutte le informazioni economiche e operative siano facilmente tracciabili all’interno della provincia di riferimento.
Per fare un esempio, se un’azienda è registrata a Milano con il numero progressivo 1234567, il suo numero REA sarà: MI - 1234567
Differenza tra Numero REA e codice Partita IVA
Il Numero REA non è un codice fiscale, non è un numero di Partita IVA e non ha alcuna valenza ai fini fiscali, ma è esclusivamente un identificativo amministrativo rilasciato dalla Camera di Commercio.
Assegnazione e aggiornamento del numero REA
Il funzionamento del Numero REA è strettamente legato alla registrazione delle imprese presso la Camera di Commercio.
Ogni impresa che si iscrive al Registro delle Imprese o che rientra tra i soggetti obbligati alla registrazione nel Repertorio Economico Amministrativo riceve automaticamente un Numero REA.
Questo numero non è statico, ma può subire variazioni nel corso della vita dell’impresa, in base a determinate operazioni amministrative:
- Assegnazione automatica alla registrazione: quando un’impresa viene iscritta al Registro delle Imprese, le viene assegnato un Numero REA che ne certifica ufficialmente l’esistenza amministrativa.
- Aggiornamento per variazioni societarie: se un’azienda cambia denominazione, sede legale o modifica la sua struttura operativa, il Numero REA viene aggiornato nei registri camerali.
- Cancellazione in caso di cessazione dell’attività: quando un’impresa chiude o viene liquidata, il Numero REA viene disattivato e la sua posizione viene archiviata nella Camera di Commercio.
La gestione del Numero REA avviene attraverso sistemi digitali interni alla Camera di Commercio, che garantiscono la costante aggiornabilità e accessibilità dei dati. Tutti questi dettagli possono essere verificati tramite Visura Camerale, uno dei documenti ufficiali più importanti per il controllo della posizione amministrativa di un’azienda.
A cosa serve il numero REA
Il Numero REA ha diverse funzioni all’interno del sistema economico italiano.
Pur non avendo un valore fiscale, è essenziale per tracciare le imprese, verificare la loro conformità amministrativa e facilitare i processi di controllo pubblico e privato. Ecco le sue principali funzioni:
- Identificazione amministrativa: permette di riconoscere ufficialmente un’impresa all’interno della Camera di Commercio;
- Monitoraggio delle attività economiche: consente alle autorità di raccogliere e aggiornare informazioni sulle imprese registrate;
- Verifica della conformità aziendale: strumento utilizzato da fornitori e clienti per accertare la validità di un’impresa;
- Gestione delle pratiche burocratiche: necessario per operazioni di registrazione, modifiche e trasferimenti di sede.
Dove trovare il Numero REA
Molti imprenditori si trovano nella necessità di reperire il Numero REA, sia per la propria impresa, sia per verificare l’affidabilità di fornitori, clienti o partner commerciali.
Vediamo i principali modi per trovare il Numero Rea.
1. Visura Camerale
La Visura Camerale Ordinaria riporta tutte le informazioni amministrative e societarie dell’azienda, compreso il codice REA e può essere richiesta attraverso i canali ufficiali della Camera di Commercio, sia online che presso gli uffici fisici.
Esiste anche la Visura Camerale Storica, che oltre al Numero REA mostra tutte le modifiche avvenute nella storia dell’impresa, come cambi soci, variazioni di capitale e sede legale.
Entrambe le versioni della Visura Camerale sono disponibili su RegistroImprese.it o possono essere richieste direttamente alla Camera di Commercio.
Quanto costa ottenere una Visura Camerale con il Numero REA?
La richiesta di una Visura Camerale ha un costo che varia in base al tipo di visura e al canale di richiesta. In generale, per un Visura Camerale Ordinaria si paga tra i 4,50€ e i 7€, mentre tra i 7€ e i 10€ per una Visura Camerale Storica.
2. Certificato di iscrizione al Registro delle Imprese
Il Certificato di iscrizione è un documento ufficiale rilasciato dalla Camera di Commercio che attesta la registrazione dell’impresa. Contiene il Numero REA, il Codice Fiscale e altri dati essenziali dell’azienda.
Può essere richiesto sia in formato cartaceo che digitale, direttamente agli uffici camerali o tramite i servizi telematici ed è utile per:
- Partecipare a bandi o gare pubbliche.
- Dimostrare la regolare iscrizione al REA per contratti e finanziamenti.
- Verificare lo stato legale della propria impresa.
Può essere richiesto sia in formato cartaceo che digitale, direttamente agli uffici camerali o tramite i servizi telematici.
3. Fatture e documenti aziendali
In alcuni casi, il Numero REA può essere riportato direttamente sulle fatture aziendali, sui contratti commerciali o su altri documenti ufficiali. Tuttavia, non tutte le imprese includono questo dato nei propri documenti contabili, quindi è sempre consigliabile fare riferimento alla Visura Camerale per ottenere il codice in modo ufficiale.
Cosa fare se il Numero REA non è reperibile? Se il Numero REA non risulta disponibile, potrebbe dipendere da alcuni fattori:
- L’impresa non è iscritta al Rea, è il caso di liberi professionisti e altre attività che non sono tenute a registrarsi.
- L’impresa ha cessato l’attività e non risulta più attiva nei registri camerali.
Per chi è obbligatorio il numero REA e come Iscriversi?
L’obbligo di registrazione al REA non è uniforme per tutte le attività economiche, ma si applica a determinate categorie di imprese e soggetti giuridici.
L’iscrizione dipende dalla forma giuridica dell’attività e dalla natura dell’attività svolta. Di seguito un'elenco riassuntivo di tutti i soggetti che sono tenuti ad essere iscritti al REA:
- Società di Capitali (S.p.A., S.r.l., S.a.p.a.)
- Società di Persone (S.n.c., S.a.s.)
- Imprese Individuali con obbligo di iscrizione
- Associazioni con attività economica
Non sono invece tenuti ad essere iscritti al REA:
- Liberi professionisti (avvocati, ingegneri, commercialisti, medici, ecc.)
- Enti pubblici senza attività economica
Le imprese che operano in settori regolamentati (ad esempio, attività finanziarie o sanitarie) possono essere soggette a ulteriori vincoli e verifiche, che rendono ancora più importante la corretta iscrizione al REA.
Soggetti Only REA - Chi Sono?
Nel complesso sistema amministrativo italiano, il Repertorio Economico Amministrativo (REA) non riguarda solo le imprese classiche iscritte al Registro delle Imprese, ma anche una categoria particolare di entità economiche che, pur non essendo vere e proprie aziende, svolgono attività con impatti economici rilevanti.
Questa distinzione è importante perché consente di regolamentare e tracciare le attività economiche non prettamente imprenditoriali, garantendo la corretta gestione fiscale e amministrativa, evitando elusioni e abusi normativi.
I soggetti Only REA sono tutte quelle realtà economiche che non sono imprese a tutti gli effetti, ma che svolgono comunque un'attività economica accessoria e, per questo motivo, devono garantire trasparenza amministrativa mediante l’iscrizione al REA.
Tra questi soggetti si possono trovare: associazioni, fondazioni, comitati, enti ecclesiastici e consorzi.
Differenze tra i soggetti "Only REA" e le imprese iscritte al Registro delle Imprese
Un errore comune è pensare che i soggetti Only REA siano assimilabili alle imprese registrate nel Registro delle Imprese. In realtà, le differenze tra queste due categorie sono sostanziali, soprattutto in termini di obblighi amministrativi e fiscali.
Mentre le imprese registrate devono rispettare obblighi fiscali e amministrativi stringenti, i soggetti Only REA operano con un regime molto più flessibile, pur essendo comunque soggetti a monitoraggio.
Vuoi aprire partita IVA o costituire una società? Con FidoCommercialista puoi, online!
Se hai deciso di avviare un’attività come libero professionista o costituire una qualsiasi tipologia di società, FidoCommercialista può semplificarti ogni fase del processo.
Grazie alla loro piattaforma completamente digitale e al supporto continuo di un commercialista online dedicato, Fido garantisce rapidità, trasparenza e massima efficienza, lasciandoti libero di concentrarti sul tuo progetto imprenditoriale.
Aprire una Partita IVA è un processo semplice e veloce: in sole 24 ore, potrai essere operativo e iniziare la tua attività senza complicazioni.
Il servizio è progettato per supportarti nella scelta del regime fiscale più adatto alle tue esigenze, come il regime forfettario o il regime semplificato, che offre vantaggi fiscali significativi, inclusa una tassazione semplificata e agevolata.
Ecco una lista dell'offerta di FidoCommercialista, con i prezzi in chiaro:
- Apertura Partita IVA: la registrazione presso Agenzia delle Entrate, la consulenza sul regime fiscale e il tool per la fatturazione elettronica sono gratis e incluse in tutti i piani;
- Gestione Regime Forfettario: per una gestione fiscale completa, il monitoraggio delle scadenze e una consulenza fiscale personalizzata, il prezzo è di €264 + IVA/anno;
- Gestione Regime Semplificato: per una gestione contabile avanzata, dichiarazioni fiscali e l'accesso a report e monitoraggio in tempo reale, il costo è di €300 + IVA/quadrimestre.
Se invece desideri costituire una società, come una Srl o una Srls, FidoCommercilista può occuparsi di tutto, consentendoti di risparmiare tempo e denaro, grazie alla rete di notai partner di cui dispongono e ad un processo completamente digitale, snello e ottimizzato.
Ecco l'offerta di FidoCommercialista rivolta alle aziende:
- Costituzione Società (Srl, Srls, Startup Innovativa): per la redazione dello statuto, dell'atto costitutivo, la registrazione presso Agenzia delle Entrate e Registro Imprese e l'apertura Partita IVA, il costo è di €99 + IVA + spese notarili;
- Gestione Contabile Società: per la gestione delle dichiarazioni fiscali, bilanci, gestione completa delle scadenze e consulenza fiscale dedicata, il costo è di da €499 + IVA/quadrimestre.
E se apri la partita IVA o costituisci una società online con Fido, hai anche diritto ad una promo speciale per il conto aziendale Tot.
Perché scegliere FidoCommercialista?
Scegliere FidoCommercialista significa affidarsi a una soluzione completa e innovativa che ti accompagna in ogni fase del tuo percorso imprenditoriale.
Con un commercialista dedicato e strumenti digitali avanzati, avrai sempre sotto controllo la tua situazione fiscale e contabile, con accesso in tempo reale ai tuoi dati e promemoria automatici per tutte le scadenze.
Ecco tutti i vantaggi di Fido:
- Velocità: l'apertura della Partita IVA avviene in 24 ore e la costituzione società in tempi brevi;
- Supporto Continuo: avrai un commercialista dedicato sempre disponibile per rispondere alle tue domande e gestire le tue esigenze;
- Gestione Online: hai a disposizione una piattaforma digitale per monitorare i dati fiscali in tempo reale e conservare tutti i documenti;
- Convenienza: prezzi competitivi e trasparenti, con risparmi significativi rispetto ai metodi tradizionali.
Prenotare una consulenza fiscale gratuita con loro è il primo passo per avviare la tua attività. Durante questa consulenza, analizzeranno la tua situazione e ti guideranno nella scelta del regime fiscale o della forma societaria più adatta alle tue esigenze.
Una volta definito il piano, si occuperanno di tutta la documentazione e delle pratiche necessarie, consentendoti di iniziare subito il tuo progetto. Con FidoCommercialista, avviare e gestire la tua attività non è mai stato così semplice.